L’utilizzo del corpus parallelo italiano-russo del NKRJa per la didattica del russo L2 ai discenti italiani: il caso dei costrutti preconcessivi
DOI:
https://doi.org/10.21814/h2d.233Palavras-chave:
corpora paralleli, didattica del russo L2, relazioni transfrastiche, costrutti preconcessivi, strutture correlative paratattichResumo
In questo lavoro verrà descritto un esempio di utilizzo del corpus parallelo italiano-russo del Corpus Nazionale della Lingua Russa (NKRJa) nella didattica del russo L2 a discenti italiani di livello avanzato, in particolare nella presentazione dei costrutti cosiddetti ‘preconcessivi’. Innanzitutto, agli studenti viene fornita un’introduzione teorica sulle relazioni transfrastiche e sui costrutti preconcessivi sulla base delle forme italiane. I costrutti preconcessivi sono costituiti da una struttura correlativa paratattica con un anticipatore cataforico (come è vero, sì) e una ripresa anaforica (come ma, però). Gli anticipatori cataforici vengono suddivisi in due classi a seconda che indeboliscano il peso argomentativo della prima frase direttamente o indirettamente (come il futuro ‘concessivo’ del verbo essere). Dopo l’introduzione teorica gli studenti procedono alla ricerca sul corpus di alcuni anticipatori cataforici. I risultati permettono di individuare analogie e differenze tra le due lingue. In particolare la ricerca del secondo tipo di anticipatori mostra come in russo il distanziamento epistemico venga reso attraverso marche linguistiche avverbiali quali požaluj e možet byt’. Emerge come l’utilizzo del corpus parallelo si possa applicare alla didattica delle relazioni transfrastiche e dei costrutti preconcessivi agli studenti di russo L2, poiché favorisce l’analisi metalinguistica sulla lingua materna e il confronto interlinguistico nell’uso.
Downloads
Referências
Conti, L. (2013). Padova Jazz Festival. Musica jazz, 69/2, 84.
di Gennaro, A. (2015). [Intervista a] Paolo Conte. Spero sempre in tempi migliori. Musica Jazz 71/1, 64–65.
Eco, U. (2000 [1994]). L’isola del giorno prima. Milano: Bompiani, 1994, poi Superpocket E. L. Libri, 2000.
Figazzolo, R. (2012). UNSAFE/insicuri [fascicolo dedicato alla rassegna Cinema sotto le stelle 012]. Pavia: Comune di Pavia.
Geda, F. (2011). L’estate alla fine del secolo. Milano: Baldini Castoldi Dalai editore.
Guccini, F. & Macchiavelli, L. (2002). Lo Spirito e altri briganti. Milano: Mondadori, 2002, poi Edizione Mondolibri S.p.A., 2002.
Komla-Ebri, K. (2007). Vita e sogni. Racconti in concerto. Bologna/Milano: Edizioni dell’arco.
Morante, E. (1995 [1957]). L’isola di Arturo. Torino: Einaudi.
Nadiani, G. (2009). Spiccioli. Kurzprosa. Faenza: Mobydick.
NKRJa: Nacional’nyj korpus russkogo jazyka – Russko-ital’janskij parallel’nyj korpus, Copyright 2003-2017. URL: http://www.ruscorpora.ru/search-para-it.html.
Pallavicini, P. (2007). Introduzione. In K. Komla-Ebri, Vita e sogni. Racconti in concerto (pp.3-4). Bologna/Milano: Edizioni dell’arco.
Pistolesi, E. (2006). “Parola per parola”: la traduzione e i modelli letterari in alcuni dizionari e grammatiche italo-francesi del primo settecento. In G. Coluccia e B. Stasi (a cura di), Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo (pp. 183–208). Galatina (LE): Mario Congedo Editore, vol. 2.
Rea, D. (2006). Pensieri della notte. Napoli: Libreria Dante & Descartes.
Vassalli, S. (2005). Amore lontano. Il romanzo della parola attraverso i secoli. Torino: Einaudi.
Studi
Berretta, M. (1998). Il continuum fra coordinazione e subordinazione: il caso delle preconcessive. In G. Bernini, P. Cuzzolin e P. Molinelli (a cura di), Ars linguistica. Studi offerti a Paolo Ramat (pp. 79–93). Roma: Bulzoni.
Berretta, M. (2002 [1997]). Sul futuro concessivo: riflessioni su un caso (dubbio) di de/grammaticalizzazione. Linguistica e filologia, 5, 1997, 7–40; ora in M. Berretta, Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti a cura di Silvia Dal Negro e Bice Mortara Garavelli (pp. 305–339). Vercelli: Mercurio.
Biagini, F. (2012). L’espressione della finalità in russo. Uno studio contrastivo con l’italiano. Bologna: Bononia University Press.
Biagini, F., & Mazzoleni, M. (2017). I costrutti preconcessivi in italiano e in russo: primi risultati di una ricerca sul corpus parallelo del NKRJa. Supostavitelno ezikoznanie, XLII, 2017, 77–88. URL: http://www.slav.uni-sofia.bg/index.php/publ/2079-sapost-4-2017.
Biagini, F., Bonola, A., & Noseda, V. (2019). I corpora come strumento per promuovere le ricerche linguistico-letterarie: progetto di ampliamento del Corpus parallelo italiano-russo del NKRJa, applicazioni e sviluppi. In Il mondo slavo e l’Europa. (pp. 23-33). Firenze: FUP.
Bulygina, T. V., & Šmelev, A.D. (1997). Vozraženie pod vidom soglasija. In Oblik slova, sbornik statej (pp. 137–145). Moskva: RAN; e in T.V. Bulygina e A.D. Šmelev (1997), Jazykovaja konceptualizacija mira (na materiale russkoj grammatiki) (pp. 305-315). Moskva : Škola. « Jazyki russkoj kul’tury ».
Govorucho, R. A. (2001). Sintassi e pragmatica nella coesione testuale in italiano e in russo. Studi di grammatica italiana, XX, 53–67.
Grice, H. (1975). Logic and Conversation. In P. Cole, & J. L. Morgan (Eds.), Syntax and Semantics, Vol. 3, Speech Acts (pp. 41-58). New York: Academic Press.
Mazzoleni, M. (1996). I costrutti concessivi. In M. Prandi (Ed.), La subordinazione non completiva. Un frammento di grammatica filosófica [Special issues]. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXV(1), 47-65.
Mazzoleni, M. (2015). Connettori, grammatica e testi: ma e (ben)sì tra costrutti avversativi, sostitutivi e preconcessivi. In A. Ferrari, L. Lala & R. Stojmenova (Eds.), Testualità. Fondamenti, unità, relazioni / Textualité. Fondements, unités, relations / Textualidad. Fundamentos, unidades, relaciones (pp. 171–188). Firenze: Franco Cesati Editore.
Mazzoleni, M. (2016a). Non… ma, sì… ma e altre strutture correlative paratattiche: negazione “polemica” e concessione dal discorso alla grammatica. Orillas. Rivista d’Ispanistica, 5, 2016 [sección Astilleros], 1–17, url: http://orillas.cab.unipd.it/orillas/articoli/numero_5/03Mazzoleni_astilleros.pdf.
Mazzoleni, M. (2016b). I costrutti preconcessivi tra dialogo e monologo: un caso di grammaticalizzazione “verticale”. In F. Gatta (Ed.), Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi (pp. 411–426). Bologna: Bononia University Press.
Mazzoleni, M., Meszler, L., & Samu, B. (2010). Le strutture subordinate. In G. Salvi, & L. Renzi (Eds.), Grammatica dell’italiano antico (pp. 763–789). Bologna: Il Mulino.
Pajar, D., & Plungjan, V. A. (1993). Ob odnom tipe konstrukcij s povtorom glagola v russkom jazyke. Russian Linguistics, 17(3), 263–277.
Prandi, M. (2002). Sulla frontiera tra frase e testo: prospettive di analisi. In H. Jansen, P. Polito, L. Schøsler, & E. Strudsholm (Eds.), L’infinito e oltre. Omaggio a Gunver Skytte (pp. 391–407). Odense: Odense University Press.
Prandi, M. (2004). The Building Blocks of Meaning. Amsterdam / Philadelphia: John Benjamins.
Prandi, M. (2006). Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana. Torino: UTET Università.
Prandi, M. (2007). Avverbi di collegamento e congiunzioni. In F. San Vicente (Ed.), Partículas / Particelle (pp. 89–104). Bologna: CLUEB.
Švedova, N.J. (2003). Očerki po sintaksisu russkoj razgovornoj reči. Moskva: Azbukovnik.